Brintesia circe Fabricius, 1775
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Brintesia Fruhstorfer, 1911
Specie e sottospecie
Brintesia circe ssp. pannonia Fruhstorfer, 1917 - Brintesia circe ssp. venusta (Fruhstorfer, 1909).
Descrizione
raggiunge un'apertura alare media di 65-80 millimetri (2.6-3.1 in). Le sue ali sono principalmente nere o marrone scuro. Hanno una larga banda bianca sul bordo dell'area basale di tutte le ali e di solito una seconda striscia bianca sulle ali inferiori. Gli occhietti neri sul lato inferiore delle ali superiori hanno un contorno bianco. La Brintesia circe è abbastanza simile all'Hipparchia fagi, ma in quest'ultima manca sempre la seconda striscia bianca sulle ali inferiori e gli occhi hanno un contorno giallo. Queste farfalle di solito si appoggiano sui rami di un albero, protette dai loro segni criptici, ma pronte a decollare e volare via quando disturbate. Queste farfalle volano in una generazione da giugno a settembre nutrendosi di nettare di fiori. Le larve si nutrono di varie piante erbacee (principalmente su Anthoxanthum, Bromus, Festuca e Sesleria). Le giovani larve svernano.
Diffusione
La specie si trova nell'Europa centrale e meridionale (Spagna, Francia, Italia, Grecia, Germania meridionale e Polonia), in Anatolia e nel Caucaso fino all'Iran. Queste farfalle preferiscono boschi leggeri, praterie confinanti con i margini della foresta e generalmente ambienti aridi e cespugliosi, ad un'altitudine di 0-1.600 metri sul livello del mare.
![]() |
Data: 14/12/1984
Emissione: Farfalle Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 01/12/2005
Emissione: Farfalle Stato: Germany |
---|